
- Questo evento è passato.
Smartwatch o Smartband? Le differenze e i migliori modelli dell’autunno 2020
15 Novembre 2020 al 13 Dicembre 2020

Cerchi un orologio smart ma non sai quale comprare? La gamma di wearable devices sul mercato è davvero ampia. A primo impatto la scelta può sembrare difficile. In questo articolo cercheremo di aiutarti a capire le principali caratteristiche da valutare, per fare l’acquisto giusto secondo le tue esigenze.
Per prima cosa, è fondamentale capire quali differenze ci sono tra le due categorie di dispositivi: smartwatch e smartband.
Smartwatch vs Smartband: quale scegliere?
Un dispositivo wearable si valuta in base all’utilizzo e alle proprie esigenze. È importante avere le idee chiare al momento dell’acquisto e sapere cosa si sta cercando e di cosa si ha bisogno. Di seguuto sono riportate le principali caratteristiche di smartwatch e smartband.
Smartwatch
Lo smartwatch è pensato per essere una vera e propria estensione del proprio smartphone.
Oltre alla classica funzione di orologio, lo smartwatch ti permette di accedere a tante altre funzioni attraverso la sua interfaccia. Notifiche, meteo, contapassi, dati relativi al fitness e una serie di applicazioni come Google Maps o Spotify. Alcuni modelli hanno anche la possibilità di effettuare telefonate. L’orologio smart è interattivo e utilizzabile (quasi) come un sostituto del cellulare.
Smartband
Questi dispositivi sono la variante più economica degli orologi smart sul mercato. Sono braccialetti dotati di display più piccoli e di qualche sensore in meno rispetto agli smartwatch.
Consentono di leggere le notifiche, ma in genere non offrono molta possibilità di interagire con esse. Sono pensati per il monitoraggio della propria attività fisica quotidiana: contano i passi, quanti piani di scale vengono fatti, registrano allenamenti (corsa, nuoto, ciclismo, ecc.). Sono degli orologi molto compatti e comodi da indossare.
I migliori modelli del 2020
Smartwatch | Galaxy Watch 3
L’ultimo modello di casa Samsung è dotato di una ghiera girevole che permette di navigare nei vari menu con estrema precisione e naturalezza, mantenendo sempre la massima visibilità sullo schermo.
Molto comoda la gestione delle notifiche, con la possibilità di risposta vocale o con emoji. In aggiunta, è possibile rispondere alle chiamate vocali. Bene il comparto sportivo, con circa 40 allenamenti monitorabili. La precisione delle rilevazioni è elevata, sia sul valore puntuale che sulla media. L’autonomia raggiunge i 2 giorni di utilizzo continuativo, ma scende sensibilmente con GPS ed allenamento attivi.
Smartwatch | Apple Watch Series 5
L’orologio smart di casa Apple, arrivato alla sua quinta generazione, è uno dei modelli preferiti dagli utenti e probabilmente il miglior smartwatch in assoluto, sebbene il prezzo non proprio accessibile e la compatibilità limitata ai soli dispositivi IOS. Elegante e comodo da portare, si presta perfettamente per una pluralità di utilizzi. La qualità costruttiva è al top, con un fondo in ceramica zaffiro e una cassa robusta e resistente.
Oltre alla possibilità di interagire con le notifiche in modo intuitivo e semplice, offre la possibilità di telefonare direttamente dallo smatwatch.
I molti sensori presenti (accelerometro, barometro, giroscopio, GPS, ecc.) lo rendono perfetto per molteplici situazioni. Inoltre permette di effettuare un elettrocardiogramma direttamente dal polso. L’autonomia non è il suo punto di forza. Si arriva difficilmente ai due giorni completi di utilizzo. Con la modalità always on display, questa potrebbe calare ulteriormente di un 10-15%. Da poco sono stati annunciati i nuovi Apple Watch Series 6.
Smartband | Xiaomi Mi Band 5
Lo smartband di Xiaomi è molto comodo per chi ha cerca un braccialetto di un display discreto e leggibile. Permette di leggere direttamente dal polso le notifiche delle proprie app preferite e può supportare 6 modalità di allenamento (tra cui il nuoto), anche specifiche per il dimagrimento o per la tonificazione del corpo.
Oltre a registrare i classici parametri, è dotato di una supervisione h 24 del cuore e ci avvisa quando la frequenza cardiaca è troppo alta ed è il caso di far scendere il ritmo. Supporta anche la funzione di monitoraggio del sonno. La batteria dura fino a 20 giorni e il rapporto qualità prezzo lascia sbalorditi.
Smartband | Honor Band 5
Il modello prodotto da Honor è tra i più venduti e i più usati smartband in commercio. A fronte di una spesa piuttosto contenuta, infatti, offre moltissime prestazioni. Monitora la frequenza cardiaca e le differenti fasi del sonno, monitora il livello di ossigeno nel sangue grazie al sistema Sp02 e ha la funzione di promemoria sedentarietà (cioè ci avvisa se non ci stiamo muovendo a sufficienza). Inoltre offre la possibilità di ricevere notifiche e di usarlo anche negli allenamenti in piscina. Anche in questo caso la batteria dura fino a 20 giorni.
Adesso hai le idee più chiare?
Dettagli
- Inizio:
- 15 Novembre 2020
- Fine:
- 13 Dicembre 2020
- Categoria Evento:
- Eventi
Leave a Reply