
- Questo evento è passato.
TV nuova? Scopri come scegliere quella perfetta per te e le migliori serie da guardare!
22 Ottobre 2020 al 23 Novembre 2020

La TV è uno strumento che ormai è parte integrante delle nostre vite: in pochi non possiedono un televisore in casa e la maggior parte delle famiglie ne possiede più di uno.
Scegliere l’apparecchio che fa al caso proprio può sembrare difficile, ci sono molte caratteristiche da tenere in considerazione e al giorno d’oggi in commercio possiamo trovare svariate tipologie di TV.
Ecco alcuni consigli per interpretare al meglio i dati tecnici e per individuare il modello più adatto per le tue esigenze.
Cos’è una Smart TV?
L’espressione “Smart TV” indica quegli apparecchi di ultima generazione che offrono funzioni e servizi aggiuntivi fruibili direttamente dal proprio televisore grazie ad una connessione a internet.
È possibile utilizzare questi dispositivi come veri e propri computer: consentono la navigazione di siti web, il download di contenuti multimediali e la visione di programmi on demand ogni volta che lo si desidera.
Risoluzione dello schermo
La risoluzione dello schermo è il numero dei pixel presenti o sviluppabili in uno schermo. In sostanza sono i “puntini” che compongono l’immagine che viene riprodotta dal televisore.
Possiamo considerare quattro opzioni principali:
- HD Ready
- Full HD
- 4K Ultra HD
- 8K Full Ultra HD
I televisori HD Ready sono quelli di qualità peggiore e si possono considerare obsoleti, ma sono adatti ai piccoli schermi in stanze in cui la TV non è di importanza prioritaria (es. in cucina)
I dispositivi Full HD sono consigliati per la visione della TV classica (trasmissioni televisive, serie TV in streaming, ecc.) per quegli utenti che non hanno troppe pretese.
La risoluzione 4K Ultra HD degli apparecchi di ultima generazione ha portato un grandissimo miglioramento rispetto al Full HD: gestisce infatti il quadruplo della quantità di pixel di un TV FHD.
Infine, i televisori 8K segnano il passaggio dall’Ultra HD al Full Ultra HD. Questi apparecchi sono in grado di offrire una qualità e una risoluzione senza eguali, ma al momento hanno un costo molto elevato.
Tecnologia dello schermo
Una volta valutate dimensione e risoluzione ideali, un’altra caratteristica tecnica da tenere in considerazione è la tecnologia dello schermo del televisore.
Possiamo distinguere quattro categorie di schermi:
- LCD
- LED
- OLED
- QLED
La tecnologia LCD, ormai superata, ha trasformato gli enormi televisori a tubo catodico in schermi piatti.
Col tempo, la tecnologia LED ha man mano sostituito gli schermi LCD. I televisori LED sfruttano la tecnologia di visualizzazione LCD ma con una retroilluminazione a LED per illuminare lo schermo, questo garantisce un consumo inferiore di energia ed una qualità più elevata.
Negli schermi OLED invece non è necessaria alcuna retroilluminazione. Ogni singolo pixel è in grado di accendersi con colori e luminosità differenti e spegnersi completamente in caso di nero assoluto, di conseguenza la qualità dell’immagine è nettamente superiore negli schermi OLED rispetto agli schermi meno aggiornati.
Gli schermi QLED sono i principali concorrenti degli schermi OLED. Sono l’evoluzione diretta degli schermi LCD/LED e grazie ad una tecnologia basata sui Quantum Dot superano i difetti che si riscontrano nei vecchi schermi retroilluminati. Generano oltre un miliardi di sfumature di colore e riescono a restituire immagini sempre più fedeli alla realtà.
Quali serie TV guardare sul tuo nuovo televisore
Hai comprato la tua nuova Smart Tv di ultima generazione ma non sai cosa guardare? Tra tutti i contenuti in streaming e on demand offerte dalle diverse piattaforme c’è l’imbarazzo della scelta. Ti proponiamo una selezione delle migliori serie TV da guardare in questo autunno 2020.
- Away
L’attrice premio Oscar Hilary Swank interpreta Emma Green, un’astronauta americana che deve lasciare la propria famigliaper una missione spaziale della durata di un anno. Le vicende personali, emotive e drammatiche si intrecciano con la vita nello spazio dei vari membri dell’equipaggio provenienti da ogni parte del mondo. La produzione è originale Netflix e la serie è uscita sulla piattaforma il 4 settembre 2020.
- We Are Who We Are
Luca Guadagnino, acclamato regista di Chiamami col tuo nome (Call me by your name), ha prodotto, diretto e sceneggiato, insieme a Francesca Mainardi e Paolo Giordano, questa storia di formazione incentrata sull’incontro di due adolescenti americani che vivono in una base militare in Veneto. Il loro incontro scatena una serie di esperienze e indagini introspettive. La serie è uscita per Sky il 9 ottobre 2020.
- The Good Lord Bird
La miniserie-evento è trratta da libro di James McBride e curata dai produttori di Get Out. Il protagonista John Brown, un controverso abolizionista interpretato da Ethan Hawke, grazie ai suoi tentativi di insurrezione armata accende le micce che portano allo scoppio della guerra civile americana, ponendo la fine della schiavitù. La serie ha debuttato il 4 ottobre 2020 negli Stati Uniti ed è arrivata in Italia su Sky il 7 ottobre.
- Utopia
Arriva su Amazon Prime la serie thriller firmata Gillian Flynn, ispirata all’omonima produzione britannica. La storia ruota attorno a un gruppo di appassionati di fumetti con la passione comune per “Utopia”, un fumetto che nasconde tra le sue pagine messaggi nascosti e riferimenti a pericoli per l’intera umanità. Il gruppo si imbarcherà in un’avventura piena di colpi di scena con l’obiettivo di salvare il mondo. L’uscita è prevista sulla piattaforma per il 30 ottobre 2020.
Ora che sai tutto quello che c’è da sapere, ti aspettiamo nei nostri punti vendita per aiutarti all’acquisto della tua nuova TV!
Dettagli
- Inizio:
- 22 Ottobre 2020
- Fine:
- 23 Novembre 2020
- Categoria Evento:
- Eventi
Leave a Reply